
Vacanze in Puglia
La Puglia sta rapidamente diventando una delle destinazioni turistiche più popolari d'Italia. Caratterizzata da un clima fantastico, una cucina deliziosa e chilometri e chilometri di spiagge sabbiose, è facile capire perché. Ma dov'è esattamente la Puglia?
Questa regione d'Italia si estende per oltre 12.000 chilometri quadrati e ha una popolazione di più di 4 milioni di abitanti. È situata nel sud del paese e forma l'intero 'tacco' e ‘sperone’ dello stivale. In Puglia, potete trovare il mare Adriatico a est, lo Ionio nella parte sud-est e il Golfo di Taranto a sud. Nell'entroterra confina con la regione Molise a nord, la Campania a ovest e la Basilicata a sud-ovest.
Vacanze mare in Puglia
La Puglia è una regione poco montuosa e gode di un clima molto secco. È inoltre una delle regioni d'Italia più ricche dal punto di vista archeologico e vanta numerosi siti importanti. Ma quello che veramente attira le persone in questa parte d'Italia, oltre al clima eccellente e all'ottimo cibo, è l'opportunità di visitare le sue fantastiche spiagge.
La Puglia è costituita da circa 800 chilometri di coste, con enormi distese di spiagge sabbiose, quindi se siete amanti delle spiagge avrete solo l'imbarazzo della scelta!
La lunga costa della Puglia offre un ampio ventaglio di opzioni per gli amanti del mare e del sole che possono scegliere tra spiagge rocciose e sabbiose situate sia sulla costa stessa che nelle sue meravigliose isole, come le Tremiti.
Provate le spiagge del Gargano, un'area a nord, o spingetevi a sud fino al Salento per ammirare alcune affascinanti città di mare come Gallipoli o Otranto.
Città e paesaggi
Ma a parte le spiagge e lo splendido panorama, cosa ne pensate di visitare anche qualche città e paese interessanti? Il capoluogo della regione è Bari, che si trova nella parte più densamente popolata della Puglia. Ci sono anche Foggia a nord, Brindisi, una piacevole cittadina portuale, e naturalmente non possiamo dimenticarci di Lecce, che è stata giustamente soprannominata ‘la Firenze del sud’. Grazie alla sua incredibile architettura Barocca costruita in pietra leccese, questa tranquilla cittadina è un vero e proprio gioiello.
Altri luoghi più piccoli, ma non meno degni di nota sono Ostuni, soprannominata la ‘città bianca’, e Alberobello; un grazioso paese caratterizzato dalle tradizionali abitazioni in pietra a pianta circolare con i tetti a forma di cono (chiamate 'trulli'), che furono costruite senza l'utilizzo della malta per evitare di pagare le tasse. Questa zona è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO, ed è perfino possibile alloggiare in uno dei trulli!
E se volete conoscere ancora meglio il paesaggio pugliese, potete visitare le meravigliose grotte e fare un’escursione al Tavoliere delle Puglie, considerato il “granaio d’Italia”.
La cucina pugliese
E per ultimo - ma non meno importante - quali piatti deliziosi potete assaggiare durante il vostro soggiorno in Puglia? Be', questa regione è nota per il suo cibo semplice e genuino, e queste sono le qualità che lo rendono così incredibilmente gustoso! La Puglia produce circa il 40% di olio d'oliva del Paese, e di certo il modo migliore per assaporarlo è versato sul pane locale fatto in casa. Oltre ai gustosi piatti di pasta e sughi, carne arrostita e mozzarella, i nativi della Puglia amano viziarsi con alcuni dolci deliziosi. Qui, le mandorle, il miele e la ricotta sono ampiamente usati nei dessert, e non dimentichiamoci dello strepitoso gelato!
Località turistiche in Italia
Perché CharmingItaly.com
- Sempre al tuo fianco
- Selected by Charming
- get more
Hotel Lusso e Ville Puglia
Vacanze in Puglia
La Puglia sta rapidamente diventando una delle destinazioni turistiche più popolari d'Italia. Caratterizzata da un clima fantastico, una cucina deliziosa e chilometri e chilometri di spiagge sabbiose, è facile capire perché. Ma dov'è esattamente la Puglia?
Questa regione d'Italia si estende per oltre 12.000 chilometri quadrati e ha una popolazione di più di 4 milioni di abitanti. È situata nel sud del paese e forma l'intero 'tacco' e ‘sperone’ dello stivale. In Puglia, potete trovare il mare Adriatico a est, lo Ionio nella parte sud-est e il Golfo di Taranto a sud. Nell'entroterra confina con la regione Molise a nord, la Campania a ovest e la Basilicata a sud-ovest.
Vacanze mare in Puglia
La Puglia è una regione poco montuosa e gode di un clima molto secco. È inoltre una delle regioni d'Italia più ricche dal punto di vista archeologico e vanta numerosi siti importanti. Ma quello che veramente attira le persone in questa parte d'Italia, oltre al clima eccellente e all'ottimo cibo, è l'opportunità di visitare le sue fantastiche spiagge.
La Puglia è costituita da circa 800 chilometri di coste, con enormi distese di spiagge sabbiose, quindi se siete amanti delle spiagge avrete solo l'imbarazzo della scelta!
La lunga costa della Puglia offre un ampio ventaglio di opzioni per gli amanti del mare e del sole che possono scegliere tra spiagge rocciose e sabbiose situate sia sulla costa stessa che nelle sue meravigliose isole, come le Tremiti.
Provate le spiagge del Gargano, un'area a nord, o spingetevi a sud fino al Salento per ammirare alcune affascinanti città di mare come Gallipoli o Otranto.
Città e paesaggi
Ma a parte le spiagge e lo splendido panorama, cosa ne pensate di visitare anche qualche città e paese interessanti? Il capoluogo della regione è Bari, che si trova nella parte più densamente popolata della Puglia. Ci sono anche Foggia a nord, Brindisi, una piacevole cittadina portuale, e naturalmente non possiamo dimenticarci di Lecce, che è stata giustamente soprannominata ‘la Firenze del sud’. Grazie alla sua incredibile architettura Barocca costruita in pietra leccese, questa tranquilla cittadina è un vero e proprio gioiello.
Altri luoghi più piccoli, ma non meno degni di nota sono Ostuni, soprannominata la ‘città bianca’, e Alberobello; un grazioso paese caratterizzato dalle tradizionali abitazioni in pietra a pianta circolare con i tetti a forma di cono (chiamate 'trulli'), che furono costruite senza l'utilizzo della malta per evitare di pagare le tasse. Questa zona è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO, ed è perfino possibile alloggiare in uno dei trulli!
E se volete conoscere ancora meglio il paesaggio pugliese, potete visitare le meravigliose grotte e fare un’escursione al Tavoliere delle Puglie, considerato il “granaio d’Italia”.
La cucina pugliese
E per ultimo - ma non meno importante - quali piatti deliziosi potete assaggiare durante il vostro soggiorno in Puglia? Be', questa regione è nota per il suo cibo semplice e genuino, e queste sono le qualità che lo rendono così incredibilmente gustoso! La Puglia produce circa il 40% di olio d'oliva del Paese, e di certo il modo migliore per assaporarlo è versato sul pane locale fatto in casa. Oltre ai gustosi piatti di pasta e sughi, carne arrostita e mozzarella, i nativi della Puglia amano viziarsi con alcuni dolci deliziosi. Qui, le mandorle, il miele e la ricotta sono ampiamente usati nei dessert, e non dimentichiamoci dello strepitoso gelato!
133 Strutture trovate
Hotel Lusso e Ville Puglia
133 Strutture trovate
Relais Corte Palmieri
Gallipoli
Camere – 30 | al centro di Gallipoli | Distanza spiaggia – 3 km Lido di Gallipoli
Da
89,00 €
per camera per notte
Masseria Il Frantoio
Ostuni
cucina tipica pugliese km zero | cena servita con scelta di menu | 16 camere
Da
150,00 €
per camera per notte
La Peschiera *****
Capitolo
Aeroporto Bari e Brindisi – 65 km | Località vicina – Monopoli 10 km, Fasano 7 km | Distanza spiaggia – sul mare
Da
450,00 €
per camera per notte
Savelletri di Fasano
Stanze - 36 | Fasano - 6 Km | Spiaggia privata e attrezzata
Da
304,00 €
per camera per notte
Masseria Montelauro ****
Montelauro
Molto vicino ad Otranto | Camera – 29 | Animali di piccola taglia ammessi – SI, con supplemento di € 35,00
Da
245,00 €
per camera per notte
)