Un’esperienza toscana: in auto verso Castellina in Chianti

Alla scoperta del cuore della Toscana: piccoli paesi, colline e il profumo dei vigneti
Il sole picchia dal finestrino della piccola auto mentre ci districhiamo fra i sentieri collinari del
Chianti. Oggi si svolge “
Cantine aperte”e abbiamo scelto di visitare una zona della
Toscana che mai avrei pensato di riuscire a vedere. Mi sento molto fortunata per aver avuto la possibilità di conoscere questo splendido angolo d’Italia.
Ho attraversato il verde, i vigneti a perdita d’occhio e i grandi orti di cui i vecchi contadini si occupano con estrema cura. Da una collina all’altra non riuscivo a smettere di sorridere all’idea che tale bellezza stesse prosperando proprio vicino a dove avevo scelto di vivere.

Castellina in Chianti è un centro piuttosto piccolo ma domina la Valle del fiume Arbia, la Val d’Elsa e la Val di Pesa con una splendida vista sui vigneti, i boschi, gli uliveti e le tante case coloniche sparse qua e là. Un quartiere moderno ospita l’attrazione principale della regione per quanto riguarda la commercializzazione del vino.

Il castello del XV secolo di Castellina in Chianti, provvisto di torre, è sede del municipio e all’interno ospita un piccolo museo etrusco aperto la domenica dalle 11 alle 18. Via Val d'Elsa è una strada particolare che conduce verso Poggibonsi e costeggia la chiesa romanica di San Pietro a Cedda, risalente al XII secolo. Caratterizzata da una torre campanaria quadrata, fu interamente costruita in pietra ad eccezione del tetto in legno. A nord di Castellina, appena fuori dal paese, si trova la potente tomba etrusca di Montecalvario, circondata da alberi di pino.

La seconda strada famosa che attraversa il centro è Via Chiantigiana.
Si tratta di un’importante via di comunicazione che collegava
Firenze a
Siena prima che fossero costruite le altre strade ed è ancora uno dei percorsi più affascinanti attraverso cui esplorare una terra ricca che unisce arte e storia e si colloca nel cuore della Toscana. Posso confermare a tutti che è vero: la bellezza è tale da lasciare senza fiato.
Quale zona della Toscana preferisci? Condividi le tue opinioni con noi!
Seguici su Twitter e Facebook. Sottoscrivi il nostro RSS e rimani sempre aggiornato!
Photo Credits: Katie Greenaway